RADDRIZZARE LE IMMAGINI
In molte occasioni vi sarà capitato di fotografare panorami, al lago, al mare, in pianura oppure di riprendere soggetti con linee ben definite finestre, monumenti, cartelli ecc...
Alcune volte, però, l'orizzonte o il soggetto risulta leggermente inclinato e la foto dà l'idea di essere "storta".
Il modo più semplice per risolvere questo problema, è quello di ruotare tutta la fotografia e riportare la linea dell'orizzonte o la linea di riferimento del soggetto (davanzale della finestra, spigolo di un monumento ecc.) in posizione orizzontale o verticale.
Questa rotazione, però, produrrà uno spiacevole inconveniente, ovvero l'orizzonte sarà sì orizzontale, ma ruotando tutta la foto, il rettangolo di inquadratura risulterà inclinato.
Questo problema è risolvibile "ritagliando" la foto ruotata e ripristinando il rettangolo di inquadratura, purtroppo si dovranno obbligatoriamente ridurre le dimensioni della foto, ma è decisamente meglio una foto un pò più piccola che una foto "storta".

Vediamo, quindi, come "raddrizzare" le immagini.
Ecco la foto di una finestra:

Photoshop permette di ruotare le immagini impostando il grado e il senso di rotazione con il comando
Immagine --> Ruota quadro --> Altro.

Se volete potete provare a procedere per tentativi, ovvero, inserire un angolo di rotazione a caso e ruotare l'immagine. In questo modo, perderete molto tempo perché non conoscete l'esatta angolazione necessaria per raddrizzare il soggetto e, ad ogni valore inserito, dovrete verificare visivamente se il risultato è corretto.
Photoshop, però, fornisce un modo, poco conosciuto, ma molto semplice e decisamente più veloce per sapere esattamente qual'è l'angolo di rotazione per "raddrizzare" il soggetto.
Ecco come fare:
Scegliete un lato del soggetto ben visibile, nel nostro caso utilizzeremo il lato destro della finestra (zoomate su questa porzione di fotografia).
Selezionate nella barra degli strumenti, lo strumento
Righello (dove c'è lo strumento Contagocce), a questo punto cliccate su un vertice del lato della finestra, tenete premuto il tasto sinistro del mouse e spostatevi sull'altro vertice dello stesso lato seguendo il più precisamente possibile la linea della finestra, a questo punto rilasciate il tasto sinistro del mouse.

Avete così tracciato una linea che corrisponde alla linea del lato destro della finestra. Provate ora a selezionare di nuovo il comando
Immagine --> Ruota quadro --> Altro, come per magia la casella dell'angolo contiene già un numero e pensate un pò !!! è l'angolazione giusta per raddrizzare il lato destro della finestra (quello che abbiamo "misurato con il righello") e quindi l'intera immagine; non solo, ma il programma sceglie in automatico anche il senso di rotazione.
RITAGLIARE LE IMMAGINI
Il lavoro, però, non è ancora finito, purtroppo la rotazione ha "raddrizzato" sì il soggetto, ma ha ruotato tutta l'immagine, infatti se guardate bene i lati della foto vedrete che ora sono inclinati e sono comparse delle parti bianche, che ora elimineremo.
passate sopra l'immagine con il mouse per vedere l'immagine ruotata !!!
Per ritagliare l'immagine utilizzeremo lo strumento
Taglierino dalla Barra degli Strumenti e selezioneremo l'area della foto che vogliamo mantenere. L'area selezionata può essere modificata dai 4 angoli o dai 4 lati (per gli spostamenti minimi tenere premuto il tasto CTRL per evitare l'effetto calamita dei bordi). Per eliminare i bordi bianchi la selezione dovrebbe essere più o meno così.
A questo punto potremmo confermare la selezione di ritaglio premendo il tasto destro del mouse e selezionando
Ritaglia;

passate sopra l'immagine con il mouse per vedere il risultato finale !!!
già che ci siamo, però, potremmo ritagliare ulteriormente la foto per migliorare l'inquadratura. Il risultato potrebbe essere questo:
passate sopra l'immagine con il mouse per vedere il risultato finale !!!
Con questi 2 comandi, quindi, abbiamo ruotato e ritagliato una fotografia migliorandone l'inquadratura. Fate però attenzione a non abusare di questi comandi, perchè, queste operazioni riducono le dimensioni della fotografia.
Soprattutto quando ritagliate cercate di mantenere il formato originale della foto (il rapporto tra il lato lungo e il lato corto normalmente è 4:3)
Potete, quindi provare a giocherellare modificando le vostre foto, ma
RICORDATEVI DI NON USARE FILES ORIGINALI - LAVORATE SU DELLE COPIE !!!