RIDIMENSIONARE LE IMMAGINI CON PAINT di WINDOWS
Tra i molteplici vantaggi di fotografare in digitale vi è anche quello di poter inviare i propri scatti a parenti e amici tramite posta elettronica.
Il problema principale che si presenta all'atto di inviare le foto è quello di doverne ridurre la dimensione.
Molti provider, infatti, limitano le dimensioni (in Bytes) degli allegati alle mail e, tenendo conto, che le dimensioni delle foto digitali sono piuttosto elevate, dovreste inviare 1 mail per ogni foto.
Dimensione delle foto (ovvero ... ma cosa sono 'stì megapixel ???)
Per la vostra gioia (!!!) non starò a dilungarmi in pompose spiegazioni su risoluzione, DPI, Bytes ecc... vi basta sapere che l'unità di misura utilizzata per verificare le dimensioni di una foto è il "pixel".
Le foto digitali sono composte da tantissimi quadratini, pixel appunto, che "attaccati" uno all'altro formano la visione generale dell'immagine scattata (un pò come le immagini del televisore).
ecco i pixel !!!
Per misurare una foto, anzichè utilizzare i centimetri (o millimetri o metri) vengono usati i pixel, quando si parla di una fotocamera da 7 Megapixel si intende da quanti pixel è composta la foto che quella fotocamera è in grado di scattare; ed essendo la foto un rettangolo la quantità di pixel sarà il prodotto della moltiplicazione tra il lato lungo e il lato corto dell'immagine
(3.072 x 2.304 = 7.077.888 pixel = 7 Megapixel).
Come ben sapete le fotocamere in commercio, quasi sempre hanno un costo che è direttamente proporzionale alla capacità di scattare foto più grandi (più Megapixel = più Euro) questo perchè (quasi sempre !!!) una maggiore dimensione delle foto vuole dire anche una maggiore qualità.
Nel nostro caso, però la dimensione dell'immagine scattata, è praticamente sempre molto superiore a quella che ci serve per far vedere le nostre foto sullo schermo del computer ad amici e parenti.
Infatti anche gli schermi di computer, hanno dimensioni che non superano quasi mai i 1280 pixel sul lato più lungo.
Per una buona visione sullo schermo, quindi, può essere sufficente una dimensione da 0,3 a 1 Megapixel (da 640x480 a 1280x768 pixel)
Per questo motivo dovendo inviare via mail delle foto possiamo ridurre notevolmente la dimensione (in pixel) riducendo così anche la dimensione (in bytes) dell'allegato che invieremo.
Chi ha "Finestre" può "Dipingere" (???!!!)
Tutti i possessori di Windows hanno a disposizione un programmino per disegnare che si chiama Paint. Lo potete trovare in
Start --> Accessori.
Ho deciso di utilizzare questo programma proprio perchè è alla portata di tutti, senza doversi procurare programmi di fotoritocco complicati e sopratutto a volte molto costosi.
Vi ricordo, inoltre che per mandare le foto a questo sito è necessario ridimensionarle a 640x480 pixel, e con Paint potrete farlo molto velocemente e semplicemente.
Vediamo come:
Apriamo Paint in
Start --> Tutti i programmi --> Accessori e apriamo la nostra foto con
File --> Apri.
La prima cosa da verificare è la dimensione della foto. Andiamo in
Immagine --> Attributi, prendiamo nota della dimensione in pixel e confermiamo con
OK.

Ora ridimensionamo la foto con il comando
Immagine --> Ridimensiona/Inclina.
Qui dobbiamo inserire la percentuale di ridimensionamento, per poter ottenere una foto con una lunghezza del lato più lungo intorno a 640 pixel.
La percentuale deve essere la stessa per la lunghezza e per l'altezza, altrimenti il risultato sarà una foto sproporzionata.

Per aiutarvi ho preparato una tabella dove ho elencato le percentuali da inserire in base alle dimensioni della foto originale per poter ottenere una foto con una lunghezza del lato più lungo di circa 640 pixel (quello che ci serve per poter inviare le foto al sito di Michele) (anche se le dimensioni della foto originale riportate nella tabella, non corrispondono esattamente, non abbiate paura, ho lasciato un margine d'errore nel calcolo della percentuale - otterrete delle foto un pochino più grandi, ma Michele non si arrabbierà).
1 Megapixel |
1280x768 pixel |
50% |
2 Megapixel |
1600x1200 pixel |
40% |
3 Megapixel |
2048x1536 pixel |
33% |
4 Megapixel |
2272x1704 pixel |
30% |
5 Megapixel |
2560x1920 pixel |
25% |
6 Megapixel |
2816x2112 pixel |
24% |
7 Megapixel |
3072x2304 pixel |
22% |
8 Megapixel |
3264x2448 pixel |
21% |
9 Megapixel |
3488x2616 pixel |
20% |
10 Megapixel |
3648x2736 pixel |
19% |
11 Megapixel |
4063x2704 pixel |
17% |
12 Megapixel |
4000x3000 pixel |
17% |
Qualora voleste ottenere una foto più grande (lato lungo di 800 o 1024 pixel) il calcolo da fare è il seguente:
lato lungo da ottenere / lato lungo dell'originale * 100 = percentuale da inserire
es. 800/3072*100=26,04(27)
(aggiungete un unità al risultato così siete sicuri di non andare mai sotto il limite di lato lungo che vorrete ottenere)
A questo punto confermate con
OK e salvate la foto con un altro nome (per non sovrascrivere l'originale !!!) usando
File --> Salva con nome...
Ora possiamo ripetere le stesse operazioni con tutte le foto che volete inviare a Michele (o per e-mail)
Potete, quindi provare a giocherellare modificando le vostre foto, ma
RICORDATEVI DI NON USARE FILES ORIGINALI - LAVORATE SU DELLE COPIE !!!