-->

Tutorial Fotoritocco - ridimensionare


RIDIMENSIONARE LE IMMAGINI CON PAINT di WINDOWS

Tra i molteplici vantaggi di fotografare in digitale vi è anche quello di poter inviare i propri scatti a parenti e amici tramite posta elettronica.

Il problema principale che si presenta all'atto di inviare le foto è quello di doverne ridurre la dimensione.
Molti provider, infatti, limitano le dimensioni (in Bytes) degli allegati alle mail e, tenendo conto, che le dimensioni delle foto digitali sono piuttosto elevate, dovreste inviare 1 mail per ogni foto.

Dimensione delle foto (ovvero ... ma cosa sono 'stì megapixel ???)

Per la vostra gioia (!!!) non starò a dilungarmi in pompose spiegazioni su risoluzione, DPI, Bytes ecc... vi basta sapere che l'unità di misura utilizzata per verificare le dimensioni di una foto è il "pixel".

Le foto digitali sono composte da tantissimi quadratini, pixel appunto, che "attaccati" uno all'altro formano la visione generale dell'immagine scattata (un pò come le immagini del televisore).


ecco i pixel !!!

Per misurare una foto, anzichè utilizzare i centimetri (o millimetri o metri) vengono usati i pixel, quando si parla di una fotocamera da 7 Megapixel si intende da quanti pixel è composta la foto che quella fotocamera è in grado di scattare; ed essendo la foto un rettangolo la quantità di pixel sarà il prodotto della moltiplicazione tra il lato lungo e il lato corto dell'immagine
(3.072 x 2.304 = 7.077.888 pixel = 7 Megapixel).

Come ben sapete le fotocamere in commercio, quasi sempre hanno un costo che è direttamente proporzionale alla capacità di scattare foto più grandi (più Megapixel = più Euro) questo perchè (quasi sempre !!!) una maggiore dimensione delle foto vuole dire anche una maggiore qualità.

Nel nostro caso, però la dimensione dell'immagine scattata, è praticamente sempre molto superiore a quella che ci serve per far vedere le nostre foto sullo schermo del computer ad amici e parenti.
Infatti anche gli schermi di computer, hanno dimensioni che non superano quasi mai i 1280 pixel sul lato più lungo.

Per una buona visione sullo schermo, quindi, può essere sufficente una dimensione da 0,3 a 1 Megapixel (da 640x480 a 1280x768 pixel)
Per questo motivo dovendo inviare via mail delle foto possiamo ridurre notevolmente la dimensione (in pixel) riducendo così anche la dimensione (in bytes) dell'allegato che invieremo.

Chi ha "Finestre" può "Dipingere" (???!!!)

Tutti i possessori di Windows hanno a disposizione un programmino per disegnare che si chiama Paint. Lo potete trovare in Start --> Accessori.
Ho deciso di utilizzare questo programma proprio perchè è alla portata di tutti, senza doversi procurare programmi di fotoritocco complicati e sopratutto a volte molto costosi.
Vi ricordo, inoltre che per mandare le foto a questo sito è necessario ridimensionarle a 640x480 pixel, e con Paint potrete farlo molto velocemente e semplicemente.
Vediamo come:

Apriamo Paint in Start --> Tutti i programmi --> Accessori e apriamo la nostra foto con File --> Apri.
La prima cosa da verificare è la dimensione della foto. Andiamo in Immagine --> Attributi, prendiamo nota della dimensione in pixel e confermiamo con OK.



Ora ridimensionamo la foto con il comando Immagine --> Ridimensiona/Inclina.
Qui dobbiamo inserire la percentuale di ridimensionamento, per poter ottenere una foto con una lunghezza del lato più lungo intorno a 640 pixel.
La percentuale deve essere la stessa per la lunghezza e per l'altezza, altrimenti il risultato sarà una foto sproporzionata.



Per aiutarvi ho preparato una tabella dove ho elencato le percentuali da inserire in base alle dimensioni della foto originale per poter ottenere una foto con una lunghezza del lato più lungo di circa 640 pixel (quello che ci serve per poter inviare le foto al sito di Michele) (anche se le dimensioni della foto originale riportate nella tabella, non corrispondono esattamente, non abbiate paura, ho lasciato un margine d'errore nel calcolo della percentuale - otterrete delle foto un pochino più grandi, ma Michele non si arrabbierà).

1 Megapixel 1280x768 pixel 50%
2 Megapixel 1600x1200 pixel 40%
3 Megapixel 2048x1536 pixel 33%
4 Megapixel 2272x1704 pixel 30%
5 Megapixel 2560x1920 pixel 25%
6 Megapixel 2816x2112 pixel 24%
7 Megapixel 3072x2304 pixel 22%
8 Megapixel 3264x2448 pixel 21%
9 Megapixel 3488x2616 pixel 20%
10 Megapixel 3648x2736 pixel 19%
11 Megapixel 4063x2704 pixel 17%
12 Megapixel 4000x3000 pixel 17%

Qualora voleste ottenere una foto più grande (lato lungo di 800 o 1024 pixel) il calcolo da fare è il seguente:

lato lungo da ottenere / lato lungo dell'originale * 100 = percentuale da inserire
es. 800/3072*100=26,04(27)
(aggiungete un unità al risultato così siete sicuri di non andare mai sotto il limite di lato lungo che vorrete ottenere)

A questo punto confermate con OK e salvate la foto con un altro nome (per non sovrascrivere l'originale !!!) usando File --> Salva con nome...

Ora possiamo ripetere le stesse operazioni con tutte le foto che volete inviare a Michele (o per e-mail)

Potete, quindi provare a giocherellare modificando le vostre foto, ma
RICORDATEVI DI NON USARE FILES ORIGINALI - LAVORATE SU DELLE COPIE !!!

LEZIONI DI FOTORITOCCO

Eliminare l'effetto nebbia | Bianco e Nero | Ridimensionare | Ruotare e Ritagliare | Desaturare | Eliminare un colore dominante

Cambiare la luce | Il comando Curve | Migliorare i paesaggi | Effetto LOMO | Ritocco pelle e viso | Animali: evidenziare il soggetto



RACCONTI FOTOGRAFICI

OSPITI


Vuoi essere ospite del mio sito?
-invia le tue foto-

CONTEST

TUTORIAL FOTORITOCCO

...UN ANNO FA'...

Aprile 2022

IL METEO



Copyright

Il presente sito, pubblicato all'indirizzo www.michelenespoli.it è soggetto ad aggiornamenti non periodici e non rientra nella categoria del prodotto editoriale diffuso al pubblico con periodicità regolare come stabilito dalla Legge 7 marzo 2001, n. 62.

Tutte le immagini presenti in questo sito sono state personalmente realizzate da me se non specificato.

La grafica e le immagini pubblicate nel sito sono di mia proprietà esclusiva di e sono protette dalle leggi internazionali sul copyright.

Le immagini non possono essere riprodotte, copiate, archiviate, manipolate, ritoccate o utilizzate senza il mio permesso scritto. Le immagini pubblicate non sono di pubblico dominio. L'uso di qualsiasi immagine come base per un'altra realizzazione fotografica o per un'altra illustrazione costituisce una violazione del copyright.

Per informazioni, eventuale utilizzo delle immagini contenute in questo sito, richiesta delle medesime in bassa o alta risoluzione, richiedere la preventiva autorizzazione dell'autore per iscritto tramite posta elettronica a michele.nespoli1@teletu.it

Le fotografie ove compaiono dei soggetti sono state realizzate cogliendo momenti di vita quotidiana in luoghi pubblici e sono state realizzate senza scopo di lucro, con intento esclusivamente culturale e artistico, come consentito dalla normativa vigente sulla privacy.

I soggetti ritratti potranno in qualsiasi momento e senza nessuna spiegazione chiedere che vengano rimosse dalla galleria se lo ritenessero necessario.

Visitando il sito, vengono esplicitamente accettate queste clausole sui Diritti d'autore.
Copyright (c) 2008-2023 Michele Nespoli All rights reserved. Design by UDL WebDesigner.