-->

Tutorial Fotoritocco - Ritratti, migliorare pelle e viso


RITOCCARE LA PELLE DEL VISO CON PHOTOSHOP - PENNELLO CORRETTIVO, FILTRO SFOCATURA SUPERFICIE E MASCHERE DI LIVELLO

Vediamo come creare un effetto pelle liscia utilizzando il "pennello correttivo al volo", il filtro "sfocatura superficie" e "le maschere di livello"

Prendiamo per esempio questo scatto....



Ci sono molti modi più o meno efficaci per eliminare i difetti della pelle in questo tutorial utilizziamo prima il "pennello correttivo" e poi il filtro "sfocatura superficie".
Per prima cosa duplichiamo il livello e lo rinominiamolo chiamandolo "pelle".

Poi valutiamo se ci sono imperfezioni del viso che vanno corrette in modo massiccio e che non si riuscirebbero ad eliminare con una semplice sfocatura

A questo punto selezioniamo il "pennello correttivo al volo" scegliendo di volta in volta una dimensione simile alla dimensione dell’imperfezione da correggere e le nascondiamo una ad una con una breve pennellata (a volte basta anche solo un click)

Al livello pelle applichiamo quindi il filtro sfocatura superficie: Filtro-->Sfocatura-->Sfocatura superficie impostando Raggio a 20 pixel e Soglia a 14 livelli.

A questo punto la pelle del viso é liscia e con pochi difetti ma tutto l’insieme risulta troppo sfocato, i capelli, le labbra e il collo sembrano innaturali.

Per risolvere questo problema applicheremo una maschera di livello al livello pelle

La maschera di livello è un immagine che viene associata al livello al quale viene applicata, normalmente viene impostata tutta nera (nascondi tutto) o tutta bianca (mostra tutto). La loro funzione è di controllare la visibilità del livello al quale è associata, rispetto al livello sottostante, in base al principio che nero nasconde e bianco mostra; dove poi abbiamo gradazioni di grigio l’immagine sarà più o meno trasparente a seconda che il grigio sia più o meno intenso.
Per dare o togliere visibilità, si possono usare pennello o gomma, i quali, se impostati con un opacità e un flusso al 100%, toglieranno o daranno visibilità in modo assoluto, altrimenti regolando queste due opzioni creeranno una sorta di trasparenza più o meno marcata.

Nel nostro caso, vogliamo applicare la sfocatura del livello pelle al livello sottostante lasciando inalterate le zone che non vogliamo sfocare (capelli, labbra, collo).

Applichiamo la maschera di livello al livello pelle con Livello-->Maschera di livello-->Nascondi tutto
Nel livello pelle apparirà una finestrella colorata di nero (ricordate?... il nero nasconde!) quella è la maschera di livello. A questo punto dobbiamo disegnare nella maschera di livello con un pennello bianco per rendere visibili le parti di pelle sfocate.

Accertatevi che la maschera di livello sia selezionata (dovrebbe già essere contornata di bianco) se non lo fosse cliccateci sopra; scegliete un pennello piuttosto grande (80-120 pixel) di colore bianco e impostate opacità e flusso al 50%.

Pennellate, quindi, ripetutamente sul viso per evidenziare la sfocatura della pelle. Potete notare che nella maschera di livello incominceranno ad apparire le vostre pennellate: di colore grigio dove le pennellate saranno scarse, e sempre più bianche dove le pennellate sono più frequenti. Vi consiglio di non esagerare sopratutto in quelle parti di viso dove si potrebbe creare una marcata differenza tra lo sfocato e il nitido (es. sul contorno delle labbra o degli occhi)

Ecco il risultato:

E come era l’originale:

Guido Scala

Questo Tutorial lo trovi anche sul Blog di Michele Nespoli e Guido Scala


LEZIONI DI FOTORITOCCO

Eliminare l'effetto nebbia | Bianco e Nero | Ridimensionare | Ruotare e Ritagliare | Desaturare | Eliminare un colore dominante

Cambiare la luce | Il comando Curve | Migliorare i paesaggi | Effetto LOMO | Ritocco pelle e viso | Animali: evidenziare il soggetto



RACCONTI FOTOGRAFICI

OSPITI


Vuoi essere ospite del mio sito?
-invia le tue foto-

CONTEST

TUTORIAL FOTORITOCCO

...UN ANNO FA'...

Giugno 2022

IL METEO



Copyright

Il presente sito, pubblicato all'indirizzo www.michelenespoli.it è soggetto ad aggiornamenti non periodici e non rientra nella categoria del prodotto editoriale diffuso al pubblico con periodicità regolare come stabilito dalla Legge 7 marzo 2001, n. 62.

Tutte le immagini presenti in questo sito sono state personalmente realizzate da me se non specificato.

La grafica e le immagini pubblicate nel sito sono di mia proprietà esclusiva di e sono protette dalle leggi internazionali sul copyright.

Le immagini non possono essere riprodotte, copiate, archiviate, manipolate, ritoccate o utilizzate senza il mio permesso scritto. Le immagini pubblicate non sono di pubblico dominio. L'uso di qualsiasi immagine come base per un'altra realizzazione fotografica o per un'altra illustrazione costituisce una violazione del copyright.

Per informazioni, eventuale utilizzo delle immagini contenute in questo sito, richiesta delle medesime in bassa o alta risoluzione, richiedere la preventiva autorizzazione dell'autore per iscritto tramite posta elettronica a michele.nespoli1@teletu.it

Le fotografie ove compaiono dei soggetti sono state realizzate cogliendo momenti di vita quotidiana in luoghi pubblici e sono state realizzate senza scopo di lucro, con intento esclusivamente culturale e artistico, come consentito dalla normativa vigente sulla privacy.

I soggetti ritratti potranno in qualsiasi momento e senza nessuna spiegazione chiedere che vengano rimosse dalla galleria se lo ritenessero necessario.

Visitando il sito, vengono esplicitamente accettate queste clausole sui Diritti d'autore.
Copyright (c) 2008-2023 Michele Nespoli All rights reserved. Design by UDL WebDesigner.