-->

Tutorial Fotoritocco - migliorare i paesaggi


MIGLIORARE I DETTAGLI NEI PAESAGGI CON PHOTOSHOP - IL FILTRO MASCHERA DI CONTRASTO

Ogni volta che ci troviamo di fronte a un panorama mozzafiato, una vallata, una montagna, un fiume, o qualsiasi cosa con un orizzonte lontano speriamo sempre, fotografandolo, di riuscire a riprodurrlo fedelmente.
Riguardando gli scatti, però, capita spesso di rimanere delusi dal risultato. L'immagine non è quello che abbiamo visto in realtà.

Non è per niente facile fotografare i paesaggi, generalmente servono ottiche di qualità e una certa padronanza della tecnica per scegliere la giusta profondità di campo e il giusto rapporto tra apertura del diaframma e velocità di scatto.

Molto spesso, poi, si pensa che il cavalletto serva solo per scattare qualche macro, ma, proprio nei paesaggi il micromosso provoca un impasto dei soggetti lontani annullando i dettagli e dando così alla foto quel senso di sfuocato.

Prendiamo per esempio questo scatto....



A parte il necessario lavoro di post produzione per migliorare la luminosità, il contrasto e il bilanciamento del bianco, questa foto è il tipico esempio di come i dettagli (le case sulle pendici delle montagne e nel fondovalle) si siano impastati e siano poco definiti.

Photoshop ci viene in aiuto ancora una volta con uno strumento molto conosciuto e usato per migliorare il contrasto e far risaltare i dettagli, il filtro Maschera di Contrasto.

Iniziamo migliorando la luminosità e il contrasto, utilizzando il comando Immagine --> Regolazioni --> Livelli...



Fatto questo regoliamo il bilanciamento del bianco con il comando Immagine --> Regolazioni --> Curve...

Per il canale Rosso e per quello Verde, aumentiamo leggermente la luminanza spostando verso sinistra il cursore a destra dell'istogramma.


Per il canale blu al contrario diminuiamo la luminanza spostando verso destra il cursore a sinistra dell'istogramma.




A questo punto siamo pronti per utilizzare il filtro Maschera di Contrasto.
Normalmente viene applicato direttamente all'immagine, ma io preferisco applicarlo su un livello copia e dare allo stesso metodo di fusione tipo "luce soffusa" o "luce intensa".
Questo mi permette di mettere in risalto i dettagli e nello stesso tempo contrastare ulteriormente l'intera immagine.

Duplichiamo, quindi, il livello.


E al livello duplicato applichiamo Filtro --> Contrasta --> Maschera di contrasto impostando i seguenti parametri: Fattore: 300% - Raggio: 5px - Soglia: 0 livelli.


Ora impostiamo il metodo di fusione "luce intensa" al livello duplicato e riduciamo l'opacità del livello al 50% circa.




Notate come il cielo si è schiarito troppo e le nuvole si sono appiattite. Provvediamo subito utilizzando uno degli strumenti più potenti di Photoshop, il comando "Ombre/Luci".

Duplichiamo il livello "Sfondo".


Selezioniamo Immagine --> Regolazioni --> Ombre/luci...
Impostiamo la quantità di ombre a 0%. Per le luci impostiamo il Fattore al 25%, l'ampiezza tonale al 25% e il raggio a 40px. La correzione colore impostatela a 0 e il contrasto dei mezzitoni a +20. (se non vedete nella finestra i comandi descritti spuntate la casella "mostra altre opzioni")


Ora uniamo i livelli e salviamo.


Ed ecco fatto, abbiamo reso un maggiore dettaglio allo scatto. Ora potete provare con le vostre foto di paesaggi modificando leggermente, se serve, i valori dei parametri nei vari passaggi. Attenzione a non esagerare con la Maschera di Contrasto per non creare troppo "disturbo". Guido Scala

Questo Tutorial lo trovi anche sul Blog di Michele Nespoli e Guido Scala


LEZIONI DI FOTORITOCCO

Eliminare l'effetto nebbia | Bianco e Nero | Ridimensionare | Ruotare e Ritagliare | Desaturare | Eliminare un colore dominante

Cambiare la luce | Il comando Curve | Migliorare i paesaggi | Effetto LOMO | Ritocco pelle e viso | Animali: evidenziare il soggetto



RACCONTI FOTOGRAFICI

OSPITI


Vuoi essere ospite del mio sito?
-invia le tue foto-

CONTEST

TUTORIAL FOTORITOCCO

...UN ANNO FA'...

Giugno 2022

IL METEO



Copyright

Il presente sito, pubblicato all'indirizzo www.michelenespoli.it è soggetto ad aggiornamenti non periodici e non rientra nella categoria del prodotto editoriale diffuso al pubblico con periodicità regolare come stabilito dalla Legge 7 marzo 2001, n. 62.

Tutte le immagini presenti in questo sito sono state personalmente realizzate da me se non specificato.

La grafica e le immagini pubblicate nel sito sono di mia proprietà esclusiva di e sono protette dalle leggi internazionali sul copyright.

Le immagini non possono essere riprodotte, copiate, archiviate, manipolate, ritoccate o utilizzate senza il mio permesso scritto. Le immagini pubblicate non sono di pubblico dominio. L'uso di qualsiasi immagine come base per un'altra realizzazione fotografica o per un'altra illustrazione costituisce una violazione del copyright.

Per informazioni, eventuale utilizzo delle immagini contenute in questo sito, richiesta delle medesime in bassa o alta risoluzione, richiedere la preventiva autorizzazione dell'autore per iscritto tramite posta elettronica a michele.nespoli1@teletu.it

Le fotografie ove compaiono dei soggetti sono state realizzate cogliendo momenti di vita quotidiana in luoghi pubblici e sono state realizzate senza scopo di lucro, con intento esclusivamente culturale e artistico, come consentito dalla normativa vigente sulla privacy.

I soggetti ritratti potranno in qualsiasi momento e senza nessuna spiegazione chiedere che vengano rimosse dalla galleria se lo ritenessero necessario.

Visitando il sito, vengono esplicitamente accettate queste clausole sui Diritti d'autore.
Copyright (c) 2008-2023 Michele Nespoli All rights reserved. Design by UDL WebDesigner.