COME ELIMINARE UN COLORE PREDOMINANTE - L'IMPORTANZA DEL BILANCIAMENTO DEL BIANCO
Capita a volte che le nostre foto presentino dei colori diversi da quelli che pensavamo di aver fotografato, addirittura alcune foto tendono ad avere un colore predominante soprattutto se scattate in particolari situazioni di luce.
Questo capita perchè non tutte le fonti luminose producono la stessa luce (lampadine ad incandescenza, neon, ecc.) e tantomeno il sole (alba, cielo coperto, tramonto),
in altre parole, hanno una differente temperatura di colore.
Quando la fotocamera scatta la foto il sensore non sà distinguere i colori, ma genera differenti tonalità a partire da un “unico colore”, il bianco. Così, la fotocamera ha bisogno di sapere qual è il "vero" bianco in quel momento (cioè in quella situazione di luce), per identificare correttamente tutte le tonalità di colore dell'immagine.
Molte fotocamere permettono di bilanciare il bianco per le più comuni situazioni di luce (sole, cielo coperto, lampadina ad incandescenza, neon, ecc.) altre permettono di impostare manualmente qual'è il bianco in quel momento (es. scattando una foto ad un foglio bianco) (... a proposito !... il tappo delle Pringels o dell'Orzoro và benissimo !!!... vedi
questo tutorial).
Arriviamo, quindi al problema delle dominanti di colore. Quando il punto di partenza per generare le tonalità di colore non è corretto (erronea impostazione del bilanciamento del bianco...), i colori saranno sfalsati rispetto alla realtà, non solo, ma la foto potrà avere un colore predominate, che falserà tutta l'immagine.
Lo scopo di questa lezione è quello di ritoccare le foto eliminando il colore predominante e ridando all'immagine i colori reali.
Gli strumenti che i vari programmi di fotoritocco e nel nostro caso Photoshop mettono a disposizione sono (come al solito...) più di uno.
Spiegherò, in questa lezione 3 metodi differenti: 2 sono legati a comandi presenti solo nelle versioni più recenti di Photoshop (
Corrispondenza colore e
Filtro fotografico) l'altro metodo che forse è più efficace, ma più laborioso, permette a tutti i possessori di Photoshop (anche delle versioni più vecchie) di ottenere un buon risultato e di avere un controllo totale delle modifiche.
metodo 1 - CORRISPONDENZA COLORE
Per poter utilizzare questo comando è necessario avere (oltre alla foto da modificare) un'altra fotografia scattata nella stessa situazione di luce e con il bilanciamento del bianco corretto.
La particolarità di questo comando è che modifica le tonalità di colore di un'immagine, basandosi sulle tonalità della foto "giusta". Vediamo come.
Apriamo le 2 fotografie: quella da correggere (a sinistra) e quella "giusta" (a destra):
Come potete notare la prima foto ha una predominanza di colore blu, mentra la seconda ha un bilanciamento corretto (la neve è bianca !!!). Nel comando
Immagine --> Regolazioni --> Corrispondenza colore selezioniamo nella casella
Origine (in basso) il file da utilizzare (quello "giusto") e regoliamo le opzioni a nostro piacimento controllando l'anteprima. Confermiamo con OK.
passate sopra l'immagine con il mouse per vedere il risultato !!!
Per migliorare l'immagine possiamo correggere il risultato con il comando
Immagine --> Regolazioni --> Livelli (vedi lezione "la nebbia").
metodo 2 - FILTRO FOTOGRAFICO
Il secondo metodo è il comando
Filtro Fotografico, in pratica, ad una foto con un colore predominante (es. blu - foto precedente) viene applicato un filtro del suo colore complementare (giallo), per annullarne l'effetto.
Vediamo in questa tabella quali sono i colori di base e i corrispondenti colori complementari:
Rosso --> Ciano
Verde --> Magenta
Blu --> Giallo
Selezionate il comando
Immagine --> Regolazioni --> Filtro Fotografico
e scegliete i tipi di filtro preimpostati (dall'elenco a discesa) oppure il colore che volete, fate attenzione a non eccedere con la densità del filtro (max 45-50%).
Ecco alcune foto modificate con il comando
Filtro Fotografico:
passate sopra l'immagine con il mouse per vedere il risultato !!!

colore predominante rosso --> filtro ciano

colore predominante magenta --> filtro verde

colore predominante blu --> filtro giallo
metodo 3 - BILANCIAMENTO COLORE
Questo metodo è più laborioso dei 2 precedenti, ma ha il vantaggio di essere più preciso e di dare il controllo totale sulle modifiche che verranno apportate.
Questo ci permette di ottenere ottimi risultati, ma anche di entrare nel dettaglio, aiutandoci così durante la fase di scatto a vedere le cose dal punto di vista giusto per ottenere delle foto migliori
Il concetto di fondo di questo metodo, è quello di trovare nell'immagine 3 colori (nero, bianco, grigio) che serviranno da riferimento per dire a Photoshop come modificare le varie tonalità di colore sulla base di questi 3 colori.
Il primo passaggio è quello di trovare i 3 colori (*). Per farlo utilizzeremo lo strumento
Campionatore Colore (nella barra degli strumenti dove c'è lo strumento Contagocce).
Selezionate lo strumento
Campionatore Colore e impostare le dimensioni del campione nella Barra delle Opzioni a 3px per 3px Media. Questa operazione è necessaria, in quanto le dimensioni di default del campionamento con lo strumento
Campionatore Colore sono 1 px, che potrebbe non essere rappresentativo.
Ora dobbiamo cliccare sulle zone della foto che rappresentino i colori che cerchiamo (nero, bianco, grigio).
A destra dello schermo sarà apparsa la Palette Info dove sono visualizzati i valori RGB per ciascuno dei tre punti campionati (#1=nero, #2=bianco e #3=grigio) . Per ognuno viene presentato il valore originario e il valore eventualmente corretto separati da una barra.
In questa foto, con una netta predominanza di blu, potete notare come questo colore sia più presente in tutti i e tre i punti campionati. Vi ricordo che nel metodo colore RGB il nero è R=0, G=0, B=0 - il bianco è R=255, G=255, B=255 - il grigio al 50% è R=127, G=127, B=127.

A questo punto passiamo alla modifica del colore per eliminare la dominante blu.
Utilizziamo il comando
Immagine --> Regolazioni --> Bilanciamento colore, selezionate Mezzi-toni e regolate i cursori fino a che i valori RGB del punto grigio (campione #3) non sono pressoché uguali. Selezionare le Luci e ripetere l’operazione per il punto bianco (campione #2). Selezionare le Ombre e ripetere l’operazione per il punto nero (campione #1). I cursori rappresentano i colori complementari. Quindi se un valore Blu è più alto dei valori del Rosso e del Verde in uno dei punti campionati (come nel nostro caso), trascinare il cursore Giallo-Blu, verso il Giallo; Se il Rosso è inferiore al Blu e al Verde, trascinare il cursore Ciano-Rosso verso il Rosso.
Tenete sempre d'occhio l'anteprima e non preoccupatevi se i valori RGB non sono perfettamente uguali... Ripetete l’operazione, se necessario, e premere OK.

Vediamo, ora, il risultato:
passate sopra l'immagine con il mouse per vedere il risultato!!!
(*) Esiste un modo più corretto per campionare i 3 colori (nero, bianco e grigio), e più precisamente utilizzando il comando
Soglia. Questo sistema è un pò complesso e non voglio dilungarmi troppo con questa lezione. Se vi interessa posso inviarvi una e-mail con la spiegazione completa, richiedetela
qui.
Potete, quindi provare a giocherellare modificando le vostre foto, ma
RICORDATEVI DI NON USARE FILES ORIGINALI - LAVORATE SU DELLE COPIE !!!