-->

Tutorial Fotoritocco - desaturare


COME LASCIARE UN PARTICOLARE COLORATO IN UNA FOTO IN BIANCO E NERO

La fase di post-produzione (fotoritocco) sulle fotografie serve, normalmente, a coreggere delle imperfezioni o dei difetti acquisiti in fase di scatto, lasciando inalterati i soggetti e in ogni caso il "senso" della foto.
Questa volta vedremo, invece, come intervenire con il fotoritocco per creare un'immagine "surreale" stravolgendo il soggetto e cercando di dare alla foto un tocco "artistico".

Lo faremo trasformando una foto in bianco e nero, lasciando, però, un particolare a colori.

Ecco la foto:



Il procedimento è molto semplice: come prima cosa trasformeremo la fotografia in bianco e nero come descritto nella lezione "Bianco e Nero", e in seguito ritoccheremo a mano libera per mettere in risalto un particolare che vogliamo rimanga a colori.



Per fare questo dobbiamo lavorare su due fotografie identiche; una che lasceremo a colori e l'altra che trasformeremo in bianco e nero. Le due foto saranno sovrapposte una all'altra, sopra quella in bianco e nero e sotto quella a colori; in questo modo potremmo cancellare un particolare della foto sopra (in bianco e nero) lasciando che si veda lo stesso particolare (a colori) della foto sotto.

Il primo passo è quello creare le due foto identiche e di posizionarle una sopra l'altra esattamente allineate.
Non abbiate paura, Photoshop farà tutto questo per voi e ... pensate un pò ... con un solo comando.

Photoshop, permette di lavorare su più "livelli" (la finestra Livelli è quella in basso a destra dello schermo), in pratica è come lavorare con più fogli sovrapposti ed avere su ognuno, o la stessa immagine o immagini differenti.
Vista la complessità della gestione e dell'utilizzo dei Livelli in Photoshop, non mi dilungherò con tediose spiegazioni, per questo progetto vi basta sapere che la visualizzazione dei vari livelli è regolata dal pulsante di selezione rappresentato con un occhio nella finestra Livelli e che il Livello attivo (cioè quello sul quale si stà lavorando) è quello evidenziato in azzurro.

Quando aprite una fotografia in Photoshop viene creato automaticamente un livello chiamato "Sfondo" (vedi finestra Livelli).
Per creare le due foto identiche duplicheremo, quindi, il livello "Sfondo" con il comando Livello --> Duplica Livello confermando con OK il nome "Sfondo copia".
Notate nella finestra Livelli che ora i livelli sono 2 "Sfondo" in basso e "Sfondo copia" più in altro (evidenziato in azzurro), questo significa che ora abbiamo due immagini identiche, una sopra l'altra e perfettamente allineate e che stiamo lavorando e stiamo vedendo l'immagine sopra, cioè, il livello "Sfondo copia".



Ora trasformiamo la foto del livello "Sfondo copia" in bianco e nero con il comando Immagine --> Regolazioni --> Miscelatore Canale.



Abbiamo in questo modo trasformato "solo" la foto del Livello "Sfondo Copia" e, quindi, a questo punto per mettere in evidenza il nostro particolare che dovrà rimanere a colori non dobbiamo fare altro che cancellare il particolare e far "vedere" quello che c'è sotto, cioè lo stesso particolare, ma a colori.
Per cancellare utilizziamo ovviamente lo strumento Gomma e, regolando opportunamente la dimensione del cursore andremo a cancellare, con attenzione, la corolla del fiore centrale.
Per regolare le dimensioni del cursore mentre state cancellando, premete il tasto destro del mouse e variate il valore di Diametro principale.



Se fate degli errori, cancellando parti di immagine che dovevano rimanere, potete utilizzare il comando Modifica --> Annulla oppure Modifica --> Passo Indietro, e per vedere la foto originale a colori sul livello "Sfondo" (quello sotto) potete attivare e disattivare la visione del livello "Sfondo copia" (sopra) cliccando sull'occhio relativo a quel livello.
Ecco il risultato finale:



Terminato il lavoro, prima di salvare la fotografia, dovete "fondere" i due Llivelli, in modo da avere una singola immagine. In questo momento, infatti avete due immagini: quella in bianco e nero (sopra) con un "buco" dal quale si vede parte di quella originale a colori (sotto). Per unire le due immagini utilizzate il comando Livelli --> Unico Livello.

Dopo aver salvato potete dare un tocco artistico all'immagine regolando toni e colori con il comando Immagine --> Regolazioni --> Livelli riducendo l'istogramma (vedi la lezione "effetto nebbia").



Ed ecco come potrebbe essere il risultato:


passate sopra l'immagine con il mouse per vedere l'originale !!!

Ecco, invece, alcune possibili variazioni sul tema...


passate sopra l'immagine con il mouse per vedere l'altra immagine !!!

Potete, quindi provare a giocherellare modificando le vostre foto, ma
RICORDATEVI DI NON USARE FILES ORIGINALI - LAVORATE SU DELLE COPIE !!!

LEZIONI DI FOTORITOCCO

Eliminare l'effetto nebbia | Bianco e Nero | Ridimensionare | Ruotare e Ritagliare | Desaturare | Eliminare un colore dominante

Cambiare la luce | Il comando Curve | Migliorare i paesaggi | Effetto LOMO | Ritocco pelle e viso | Animali: evidenziare il soggetto



RACCONTI FOTOGRAFICI

OSPITI


Vuoi essere ospite del mio sito?
-invia le tue foto-

CONTEST

TUTORIAL FOTORITOCCO

...UN ANNO FA'...

Giugno 2022

IL METEO



Copyright

Il presente sito, pubblicato all'indirizzo www.michelenespoli.it è soggetto ad aggiornamenti non periodici e non rientra nella categoria del prodotto editoriale diffuso al pubblico con periodicità regolare come stabilito dalla Legge 7 marzo 2001, n. 62.

Tutte le immagini presenti in questo sito sono state personalmente realizzate da me se non specificato.

La grafica e le immagini pubblicate nel sito sono di mia proprietà esclusiva di e sono protette dalle leggi internazionali sul copyright.

Le immagini non possono essere riprodotte, copiate, archiviate, manipolate, ritoccate o utilizzate senza il mio permesso scritto. Le immagini pubblicate non sono di pubblico dominio. L'uso di qualsiasi immagine come base per un'altra realizzazione fotografica o per un'altra illustrazione costituisce una violazione del copyright.

Per informazioni, eventuale utilizzo delle immagini contenute in questo sito, richiesta delle medesime in bassa o alta risoluzione, richiedere la preventiva autorizzazione dell'autore per iscritto tramite posta elettronica a michele.nespoli1@teletu.it

Le fotografie ove compaiono dei soggetti sono state realizzate cogliendo momenti di vita quotidiana in luoghi pubblici e sono state realizzate senza scopo di lucro, con intento esclusivamente culturale e artistico, come consentito dalla normativa vigente sulla privacy.

I soggetti ritratti potranno in qualsiasi momento e senza nessuna spiegazione chiedere che vengano rimosse dalla galleria se lo ritenessero necessario.

Visitando il sito, vengono esplicitamente accettate queste clausole sui Diritti d'autore.
Copyright (c) 2008-2023 Michele Nespoli All rights reserved. Design by UDL WebDesigner.