-->

Tutorial Fotoritocco - comando Curve


REGOLARE L'ESPOSIZIONE E IL BILANCIAMENTO DEL BIANCO IN UN COLPO SOLO - IL COMANDO CURVE

Lo scorso sabato io e Michele siamo andati a fare qualche scatto al Malamute Day.

Location: Alpe Giumello comune di Casargo (Lc).

Situazione ambientale: Neve - poca, Nebbia - tanta, Sole - manco a parlarne.

La poca luce presente era comunque amplificata dal bianco della neve e quindi non abbiamo avuto grossi problemi ad utilizzare tempi brevi e diaframmi chiusi.
Il risultato però ha lasciato comunque a desiderare sul piano dell'esposizione.
Anche il bilanciamento del bianco non era perfetto ma la causa ci è ben nota..... :-)

Purtroppo, abbiamo ormai raggiunto quell'età in cui si ha bisogno degli occhiali per vederci, ma nessuno dei due lo vuole ammettere.
Capitano spesso, quindi, scene tipo "Oggi le comiche".
Ad esempio quando guardiamo il display per capire se il bilanciamento del bianco o l'esposizione sono giusti, uno chieda all'altro: "come ti sembra?" e l'altro risponda, mentendo spudoratamente: "si, si và benissimo, è perfetta!"
Così quando torniamo a casa, siamo costretti ad inforcare gli occhiali (a casa non ci vede nessuno !!!) e a piazzarci davanti allo schermo del computer per fare qualche ritocco.

Ormai ho preso l'abitudine di utilizzare in Photoshop il comando Immagine --> Regolazioni --> Curve. In questo modo riesco con un solo comando a regolare esposizione e bilanciamento del bianco.
Potrei farlo anche con il comando Livelli, ma con le curve, se serve, riesco a regolare facilmente anche il contrasto e così prendo tre piccioni con una fava.

Prendiamo come esempio questa immagine:



Come potete vedere dall'istogramma (Finestra --> Istogramma) mancano molti pixel chiari (quelli a destra dell'istogramma) e la mancata sovrapposizione dei pixel chiari di Rosso, Verde e Blu, indica una predominante (in questo caso Blu).

Per correggere le immagini preferisco utilizzare i livelli di regolazione, piuttosto che applicare la regolazione direttamente sul livello dell'immagine. Questo mi permette: 1 di non essere distruttivo, 2 di correggere il lavoro in un secondo tempo, se fosse necessario.
Dalla finestra Livelli cliccate sul cerchio bianco e nero in basso e selezionate Curve. Verrà creato il nuovo livello di regolazione e si aprirà automaticamente la finestra di regolazione delle Curve.



Regolo quindi le curve una ad una, rispettivamente dei pixel Rossi, Verdi e Blu (selezionando ogni volta nel menu a tendina il colore da regolare), spostando, verso sinistra, il cursore bianco a destra dell'istogramma e tenendo d'occhio la finestra istogramma, cercando di sovrapporre le curve dei tre colori.
In questo modo elimino la dominante Blu e aumento l'esposizione dei tre colori in modo calibrato.







Per finire regolo ulteriormente l'esposizione di tutta l'immagine spostando verso sinistra il cursore bianco dell'istogramma RGB, stando attento a non "bruciare" i bianchi.



Et voilà, ecco il risultato.





Notate come l'istogramma dell'immagine corretta sia molto più bilanciato.

A questo punto, se non siete soddisfatti del risultato potete correggere le curve cliccando 2 volte sul livello di regolazione, in corrispondenza del cerchio nero e bianco.



Oppure, se avete terminato, potete unire i due livelli e salvare il vostro lavoro. Guido Scala



Questo Tutorial lo trovi anche sul Blog di Michele Nespoli e Guido Scala


LEZIONI DI FOTORITOCCO

Eliminare l'effetto nebbia | Bianco e Nero | Ridimensionare | Ruotare e Ritagliare | Desaturare | Eliminare un colore dominante

Cambiare la luce | Il comando Curve | Migliorare i paesaggi | Effetto LOMO | Ritocco pelle e viso | Animali: evidenziare il soggetto



RACCONTI FOTOGRAFICI

OSPITI


Vuoi essere ospite del mio sito?
-invia le tue foto-

CONTEST

TUTORIAL FOTORITOCCO

...UN ANNO FA'...

Giugno 2022

IL METEO



Copyright

Il presente sito, pubblicato all'indirizzo www.michelenespoli.it è soggetto ad aggiornamenti non periodici e non rientra nella categoria del prodotto editoriale diffuso al pubblico con periodicità regolare come stabilito dalla Legge 7 marzo 2001, n. 62.

Tutte le immagini presenti in questo sito sono state personalmente realizzate da me se non specificato.

La grafica e le immagini pubblicate nel sito sono di mia proprietà esclusiva di e sono protette dalle leggi internazionali sul copyright.

Le immagini non possono essere riprodotte, copiate, archiviate, manipolate, ritoccate o utilizzate senza il mio permesso scritto. Le immagini pubblicate non sono di pubblico dominio. L'uso di qualsiasi immagine come base per un'altra realizzazione fotografica o per un'altra illustrazione costituisce una violazione del copyright.

Per informazioni, eventuale utilizzo delle immagini contenute in questo sito, richiesta delle medesime in bassa o alta risoluzione, richiedere la preventiva autorizzazione dell'autore per iscritto tramite posta elettronica a michele.nespoli1@teletu.it

Le fotografie ove compaiono dei soggetti sono state realizzate cogliendo momenti di vita quotidiana in luoghi pubblici e sono state realizzate senza scopo di lucro, con intento esclusivamente culturale e artistico, come consentito dalla normativa vigente sulla privacy.

I soggetti ritratti potranno in qualsiasi momento e senza nessuna spiegazione chiedere che vengano rimosse dalla galleria se lo ritenessero necessario.

Visitando il sito, vengono esplicitamente accettate queste clausole sui Diritti d'autore.
Copyright (c) 2008-2023 Michele Nespoli All rights reserved. Design by UDL WebDesigner.